Bonus psicologo 2025: che cos’è, chi può ottenerlo e come fare domanda

di Simone Casiraghi

Il “bonus psicologo” è stato rinnovato anche per il 2025 con una serie di correttivi per un uso più efficiente del contributo. La misura, approvata con decreto dello scorso 10 luglio 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025), è già attiva e l’Inps ha già aperto la procedura per le domande 2025 (Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025).
Ma vediamo le novità di quest’anno, in base al decreto ministeriale e gli ultimi chiarimenti operativi dell’Inps (La circolare Inps si può trovare in fondo all’articolo).

Il bonus psicologo

Il bonus psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi. Ed è stato introdotto per rispondere a bisogni legati all’aumento di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Le novità

Le novità e le date chiave del 2025 sono queste: la finestra temporale per presentare domanda va dal 15 settembre al 14 novembre 2025. E deve essere presentata solo online.

Seconda novità, al momento della domanda è necessario un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

L’importo dipende dalla fascia ISEE del richiedente. Il documento informativo dell’Inps conferma la modulazione per ISEE ma ancora non riporta, al momento, le soglie e gli importi puntuali del contributo. Sia per l’importo del contributo sia sulla variazione dell’importo in base al reddito l’Inps ha però fatto sapere che nei prossimi giorni darà dettaglio degli importi con nuovi chiarimenti e con nuove istruzioni operative più dettagliate.

Chi può richiederlo? L’Inps ribadisce che sono ammessi tutti i cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro al momento della domanda. E il contributo è riconosciuto a una singola persona, da utilizzare per sessioni di psicoterapia con professionisti privati abilitati. Il bonus infatti copre (fino a concorrenza dell’importo assegnato) i costi delle sedute di psicoterapia erogate in ambito privato da psicoterapeuti regolarmente iscritti. L’obiettivo è rendere più accessibili i percorsi di cura psicologica.

Come si presenta la domanda per il bonus?

La domanda si presenta solo on line, attraverso il canale digitale sul sito Inps.
Ecco come procedere: 
1. Portale INPS  http://www.inps.it
quindi cliccare su:
→ “Sostegni, Sussidi e Indennità”
→ “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”
→ “Strumenti”
→ “Vedi tutti”
→ “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”
→ servizio “Contributo sessioni psicoterapia – domande 2025”.

L’accesso avviene con SPID livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS.

Nel caso di difficoltà, si può contattare il Contact Center Multicanale dell’Inps.
Questi i numeri di telefono:
803.164 (gratuito da rete fissa)
06 164.164 (da mobile, a pagamento secondo operatore).

DOMANDE PIU’ FREQUENTI

L’Inps, infine, ha messo a disposizione anche una serie di domande e risposte fra le più frequenti.
Ne abbiamo scelte alcune.

  • Posso fare domanda senza SPID/CIE/CNS?
    No. L’accesso è solo telematico con identità digitale o tramite Contact Center dopo identificazione; non sono previste domande cartacee.
  • Serve l’ISEE aggiornato?
    Sì, al momento della domanda è obbligatorio un ISEE valido ≤ 50.000 euro.
  • Il bonus vale per qualunque psicologo?
    Vale per sedute di psicoterapia presso specialisti privati iscritti come psicoterapeuti nell’albo degli psicologi. È buona prassi verificare l’iscrizione del professionista.
  • Quando saprò l’importo riconosciuto e come lo utilizzerò?
    L’Inps ha annunciato che fornirà istruzioni operative dettagliate (inclusi aspetti procedurali) con successivo messaggio. Conviene monitorare l’area personale e le comunicazioni istituzionali.(con i riferimenti al Messaggio INPS n. 2460 dell’11 agosto 2025)

Lascia un commento